
La nuova vettura
mostra l’evoluzione dell’apprezzato Kinetic Design di Ford e
l’applicazione delle sue linee filanti a
un SUV compatto, evidenzando lo spazio a disposizione e l’elevata
qualità degli interni.
La nuova
Kuga è dotata di un innovativo dispositivo che potrà essere provato
in prima persona dagli ospiti del Fuorisalone: per aprire o chiudere
il portellone posteriore basta avvicinare il piede in prossimità del
paraurti, senza che ci sia bisogno di utilizzare le mani.
A bordo della Kuga
sarà disponibile il SYNC, il sistema di connettività e comandi
vocali avanzati di Ford, che con la funzione Emergency Assistance è
anche in grado di telefonare automaticamente ai servizi di emergenza
in caso di incidente.
Sulla Kuga sarà
disponibile un’ampia gamma di tecnologie di assistenza alla guida,
come il sistema di parcheggio semiautomatico Active
Park Assist e il sistema di monitoraggio della zona d’ombra BLIS
(Blind Spot Information System), che attraverso un led posizionato
nel retrovisore, segnala al guidatore la presenza di veicoli nella
zona d’ombra del guidatore.
Caricare oggetti
ingombranti sulla nuova Kuga è più
agevole, grazie a un aumento dello spazio a disposizione di ben 82
litri rispetto al modello precedente, e ai sedili posteriori,
reclinabili con la semplice pressione di un pulsante.
L’executive design
director di Ford Europa, Martin Smith, ha
spiegato che “Abbiamo sviluppato le linee della nuova Kuga per
concederle più spazio, una silhouette più agile, e farle
trasmettere una sensazione di qualità superiore.”
La nuova Kuga sarà
disponibile con diverse motorizzazioni, tra
cui il popolare diesel TDCi 2.0 da 140 e 163 cavalli, anche in
versione con cambio automatico. La Kuga potrà montare anche il
potente ma efficiente motore a benzina EcoBoost 1.6.
La nuova
Kuga sarà disponibile in Europa ed Asia nel corso del 2012. La
versione per il Nord America, ribattezzata Escape, sarà disponibile
quest’estate.
Nessun commento:
Posta un commento